Benu .
Benu o Bennu , divinità zoomorfa del pantheon dell'antico Egitto , è un uccello mitologico consacrato al Dio Ra e simbolo della nascita e della resurrezione dopo la morte , quindi , dell'eternità della vita .
Collegato alla dottrina eliopolitana , viveva sulla pietra Benben posta nel tempio di Eliopoli .
All'inizio era rappresentato come una cutrettola , uccello della famiglia dei passeracei . Durante il Nuovo regno prese le sembianze di airone cenerino un trampoliere dal becco lungo e sottile e con due piume dietro al capo .
Si suppone che il nome Benu possa derivare da webwn , verbo egizio che significa “ brillare ”, “ sorgere ”: infatti , nelle raffigurazioni trovate sul Libro dei morti o in molti affreschi esso sembra sorgere dalle acque .
Per i greci divenne phoinix , la longeva e miracolosa fenice . Era il signore del giubileo reale , poiché simbolo della rinascita e del rinnovamento , come il sole che all'alba rinasce e si rinnova . Le raffigurazioni di questa divinità sono presenti molto spesso nel Libro dei morti e nelle pitture parietali .
Benu o Bennu , divinità zoomorfa del pantheon dell'antico Egitto , è un uccello mitologico consacrato al Dio Ra e simbolo della nascita e della resurrezione dopo la morte , quindi , dell'eternità della vita .
Collegato alla dottrina eliopolitana , viveva sulla pietra Benben posta nel tempio di Eliopoli .
All'inizio era rappresentato come una cutrettola , uccello della famiglia dei passeracei . Durante il Nuovo regno prese le sembianze di airone cenerino un trampoliere dal becco lungo e sottile e con due piume dietro al capo .
Si suppone che il nome Benu possa derivare da webwn , verbo egizio che significa “ brillare ”, “ sorgere ”: infatti , nelle raffigurazioni trovate sul Libro dei morti o in molti affreschi esso sembra sorgere dalle acque .
Per i greci divenne phoinix , la longeva e miracolosa fenice . Era il signore del giubileo reale , poiché simbolo della rinascita e del rinnovamento , come il sole che all'alba rinasce e si rinnova . Le raffigurazioni di questa divinità sono presenti molto spesso nel Libro dei morti e nelle pitture parietali .
Nessun commento:
Posta un commento