giovedì, febbraio 06, 2014

La Sacra Bibbia " Siracide " , Capitolo 38 :

[1] Onora il medico come si deve secondo il bisogno ,
anch'egli è stato creato dal Signore .

[2] Dall'Altissimo viene la guarigione ,
anche dal re egli riceve doni .

[3] La scienza del medico lo fa procedere a testa alta ,
egli è ammirato anche tra i grandi .

[4] Il Signore ha creato medicamenti dalla terra ,
l'uomo assennato non li disprezza .

[5] L'acqua non fu forse resa dolce per mezzo di un legno ,
per rendere evidente la potenza di lui ?

[6] Dio ha dato agli uomini la scienza
perché potessero gloriarsi delle sue meraviglie .

[7] Con esse il medico cura ed elimina il dolore
e il farmacista prepara le miscele .

[8] Non verranno meno le sue opere !
Da lui proviene il benessere sulla terra .

[9] Figlio , non avvilirti nella malattia ,
ma prega il Signore ed egli ti guarirà .

[10] Purìficati , lavati le mani ;
monda il cuore da ogni peccato .

[11] Offri incenso e un memoriale di fior di farina
e sacrifici pingui secondo le tue possibilità .

[12] Fà poi passare il medico
- il Signore ha creato anche lui -
non stia lontano da te , poiché ne hai bisogno .

[13] Ci sono casi in cui il successo è nelle loro mani .

[14] Anch'essi pregano il Signore
perché li guidi felicemente ad alleviare la malattia
e a risanarla , perché il malato ritorni alla vita .

[15] Chi pecca contro il proprio creatore
cada nelle mani del medico .

[16] Figlio , versa lacrime sul morto ,
e come uno che soffre crudelmente inizia il lamento ;
poi seppelliscine il corpo secondo il suo rito
e non trascurare la sua tomba .

[17] Piangi amaramente e alza il tuo lamento ,
il lutto sia proporzionato alla sua dignità ,
un giorno o due , per prevenire le dicerie ,
quindi consòlati del tuo dolore .

[18] Difatti il dolore precede la morte ,
il dolore del cuore logora la forza .

[19] In una disgrazia resta a lungo il dolore ,
una vita di miseria è dura al cuore .

[20] Non abbandonare il tuo cuore al dolore ;
scaccialo pensando alla tua fine .

[21] Non dimenticare : non ci sarà infatti ritorno ;
al morto non gioverai e farai del male a te stesso .

[22] Ricòrdati della mia sorte che sarà anche la tua :
" Ieri a me e oggi a te ".

[23] Nel riposo del morto lascia riposare anche il suo
ricordo ;
consòlati di lui , ora che il suo spirito è partito .

[24] La sapienza dello scriba si deve alle sue ore di
quiete ;
chi ha poca attività diventerà saggio .

[25] Come potrà divenir saggio chi maneggia l'aratro
e si vanta di brandire un pungolo ?
Spinge innanzi i buoi e si occupa del loro lavoro
e parla solo di vitelli ?

[26] Pone la sua mente a tracciare solchi ,
non dorme per dare il foraggio alle giovenche .

[27] Così ogni artigiano e ogni artista
che passa la notte come il giorno :
quelli che incidono incisioni per sigilli
e con pazienza cercano di variare l'intaglio ;
pongono mente a ritrarre bene il disegno
e stanno svegli per terminare il lavoro .

[28] Così il fabbro siede davanti all'incudine
ed è intento ai lavori del ferro :
la vampa del fuoco gli strugge le carni ,
e col calore del fornello deve lottare ;
il rumore del martello gli assorda gli orecchi ,
i suoi occhi sono fissi al modello dell'oggetto ,
è tutto preoccupato per finire il suo lavoro ,
sta sveglio per rifinirlo alla perfezione .

[29] Così il vasaio seduto al suo lavoro
gira con i piedi la ruota ,
è sempre in ansia per il suo lavoro ;
tutti i suoi gesti sono calcolati .

[30] Con il braccio imprime una forma all'argilla ,
mentre con i piedi ne piega la resistenza ;
è preoccupato per una verniciatura perfetta ,
sta sveglio per pulire il fornello .

[31] Tutti costoro hanno fiducia nelle proprie mani ;
ognuno è esperto nel proprio mestiere .

[32] Senza di loro sarebbe impossibile costruire una città ;
gli uomini non potrebbero né abitarvi né circolare .

[33] Ma essi non sono ricercati nel consiglio del popolo ,
nell'assemblea non hanno un posto speciale ,
non siedono sul seggio del giudice ,
non conoscono le disposizioni del giudizio .

[34] Non fanno brillare né l'istruzione né il diritto ,
non compaiono tra gli autori di proverbi ;
ma sostengono le cose materiali ,
e la loro preghiera riguarda i lavori del mestiere . 

Nessun commento:

Posta un commento